Iniziano i soggiorni estivi organizzati dalla provincia di Verona per gli anziani residenti nei comuni del territorio

0
570
provincia verona soggiorni climatici

provincia verona soggiorni climaticiL’iniziativa è riservata agli anziani ultrasessantenni autosufficienti. Numerose le offerte tra mare, terme e montagna

Con l’apertura delle iscrizioni al programma estivo/autunnale per gli ultrasessantenni autosufficienti di Verona e provincia, si apre ufficialmente la stagione 2012 per il Consorzio intercomunale soggiorni climatici. Un programma che – come è ormai consuetudine – propone numerose e variegate offerte in calendario.

Un’iniziativa resa possibile grazie al supporto della provincia di Verona, come sottolinea l’assessore al bilancio Stefano Marcolini: “la Provincia crede fortemente nell’attività svolta dal Consorzio Intercomunale Soggiorni Climatici, realtà storica del nostro territorio impegnata nel turismo sociale. Nonostante il periodo di crisi economica è importante garantire anche alle fasce più deboli la possibilità di andare in vacanza e di trascorrere momenti sereni in compagnia. I numerosi soggiorni proposti si distinguono per l’accessibilità delle strutture e per l’assistenza completa che viene garantita ai partecipanti. Inoltre, anche quest’anno la Provincia mette a disposizione, con otto turni da quindici giorni, la casa vacanza di Ceriale, colonia che necessita di una ristrutturazione e che mi auguro possa essere sistemata in tempi brevi”.

Si tratta di una varietà di offerta “anche sotto l’aspetto economico – come sottolinea il presidente del Consorzio, Marco Vanoni -. Ciò che ci sta caratterizzando, però, ed è ciò su cui abbiamo lavorato in questi anni, è la qualità del servizio offerto. Questo riguarda le strutture che selezioniamo e scegliamo, la posizione delle stesse – nelle località marine, ad esempio, numerosi hotel confinano con la spiaggia -, ma altrettanto curata è la parte che si riferisce all’assistenza e alla sicurezza dei nostri utenti. I soggiornanti, ma anche i loro parenti, sanno che le nostre vacanze si svolgono all’insegna della serenità e della tranquillità: ci si può gustare in pieno la vacanza perché c’è sempre chi garantisce l’accompagnamento e l’assistenza per ogni tipo di necessità e di esigenza. A questo, inoltre, si aggiunge una amplissima copertura assicurativa. Questa è la linea su cui prosegue l’impegno del Consorzio, spinto anche dall’approvazione che proviene dagli utenti. Il nostro impegno, quindi – conclude Vanoni – anche per quest’anno è quello di mantenere alta la qualità dell’offerta, con prezzi abbordabili e comunque contenuti”.

Il programma estivo 2012 prevede 4 mete in note località termali (si inizia a maggio con Salsomaggiore fino a settembre a Montecatini), 5 turni in montagna (Asiago, Calalzo di Cadore e Fucine di Ossana) e numerose località marine: Licata (Sicilia), Torre Canne (Puglia), Senigallia, Cattolica, Riccione, Rimini, Bellaria, Cesenatico, Jesolo, Cavi di Lavagna (Liguria). Si va anche all’estero: a novembre a Tenerife e in ottobre in crociera nel Mediterraneo (crociera che prevede anche la possibilità di recarsi a Medjugorje).

Il calendario si completa con 2 tour (di sei giorni è il Vienna–Salisburgo, mentre per l’Italia ci sarà quello dell’Umbria) e gli ormai tradizionali 8 turni che si svolgeranno presso la Casa Vacanze di Ceriale.

Da notare che un turno di vacanza a Cesenatico (tra la fine di luglio e l’inizio di agosto) sarà riservato ai disabili, mentre in due soggiorni (uno al mare e uno in montagna) i nonni potranno portare anche i nipoti che non abbiano un’età superiore ai 12 anni.

Tutto questo si inserisce in un momento di “tenuta” dell’attività consortile: “i soggiorni primaverili a Sharm el Sheikh e a Fuerteventura hanno fatto registrare il tutto esaurito, – spiega il presidente Vanoni – mentre è un po’ inaspettato il successo, in fase di prenotazioni e di richieste, del tour in Puglia, per il quale siamo in overbooking, con una lista d’attesa piuttosto numerosa. Nonostante il generale momento di difficoltà economica, quindi, l’incremento delle richieste per le vacanze proposte dal Consorzio fanno ben sperare per un positivo andamento della stagione. Le strategie messe a punto dal Consorzio – razionalizzazione delle mete accompagnata da un calmieramento dei prezzi a carico degli anziani – stanno evidentemente sortendo i risultati auspicati”.

Per gli utenti dei comuni consorziati (escluso Verona) le iscrizioni si ricevono presso gli uffici comunali fino al 31 marzo. Per i residenti nel comune di Verona, invece, si può già telefonare agli uffici del Consorzio di via Macello 23 (tel. 045.8031046) per fissare un appuntamento per la prenotazione del soggiorno.