Efficienza e risparmio energetico nelle aziende passa anche dall’aria compressa

606
Foto impianto aria compressa
Foto impianto aria compressaSecondo uno studio dell’Istituto Fraunhofer, la gestione corretta degli impianti può garantire risparmi fino al 40%

Nelle grandi imprese lo sfruttamento dell’aria compressa può garantire fino al 40% dell’utilizzo di energia elettrica. Secondo uno studio dell’istituto Fraunhofer, il potenziale di risparmio all’interno dell’UE viene stimato al di sopra del 30%. Attraverso dei miglioramenti nella produzione di aria compressa, anche numerose imprese artigiane potrebbero ridurre il consumo energetico e di conseguenza i costi fino al 50%.

«L’utilizzo di moderni impianti ad aria compressa aumenta sensibilmente il potenziale di risparmio energetico nelle aziende – ha spiegato il titolare della ditta EL-COM, Dietmar Bamhakl, relatore in occasione delle serate informative promosse da lvh.apa Confartigianato Alto Adige in ambito di efficienza energetica derivante dalla produzione e l’utilizzo di aria compressa -. L’aria compressa ha un rendimento piuttosto ridotto, nello specifico inferiore al 5% dell’energia primaria impiegata. Purtroppo essa viene spesso ulteriormente ridotta da interventi errati e dal mancato utilizzo di adeguati compressori, al punto che a disposizione rimane spesso solo il 2-3%».

Attraverso alcuni esempi matematici concreti, l’esperto ha spiegato che un’ottimizzazione dei sistemi ad aria compressa può garantire un risparmio energetico e di spesa fino al 50%: «nelle reti ad aria compressa di numerose aziende si nasconde dunque un significativo potenziale di risparmio – ha aggiunto Bamhakl -. Per liberarlo è tuttavia necessario utilizzare il calore prodotto nella produzione di aria compressa per il riscaldamento delle stanze o dell’acqua, senza lasciare che si disperda». Secondo il titolare di EL-COM, «anche i piccoli compressori, con prestazioni intorno ai 22 kW, sono sufficienti per riscaldare edifici fino a 200 m². Al contempo, l’adeguata gestione dei sistemi ad aria compressa è cruciale per ottenere significativi risparmi energetici. Anche il risanamento di un apparecchio per la distribuzione dell’aria compressa antiquato o non più adeguato al fabbisogno richiesto può portare a dei risultati significativi in breve tempo».