Governo BisConte, continui flop nell’economia

Scarso successo della sottoscrizione di Btp “Futura” riservata ai risparmiatori italiani. Lauro (Unimpresa): «prestiti garantiti dallo Stato alle aziende, assegnati solo 50,7 miliardi dei 400 promessi».

794
dpcm
Il Gip del Tribunale di Reggio Emilia sconfessa l'"Avvocato del popolo", Giuseppe Conte.

Il governo BisConte e la sua maggioranza delle quattro sinistre si conferma sfortunato in tema di economia, con i continui insuccessi che caratterizzano la sua azione di governo e la crescita dello scontento tra imprenditori, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e anche famiglie.

Il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro, accende un faro sul “successo” dei prestiti alle aziende garantiti dallo Stato: «i dati diffusi dall’Abi confermano che il decretoLiquiditàè stato un flop incredibile. Il bilancio, a quasi 100 giorni dall’avvio dell’operazione, è fallimentare: i prestiti garantiti dallo Stato sono arrivati a 50,7 miliardi di euro, meno del 13% rispetto ai 400 miliardi che il governo aveva promesso il 6 aprile, giorno in cui è stato annunciato il provvedimento». 

Secondo Lauro «vuol dire che mancano, all’appello, circa 350 miliardi e il gap, che è pari all’87%, non sarà del tutto colmato nelle prossime settimane e mesi. La liquidità che manca alle imprese italiane rappresenta il problema principale di questa drammatica crisi. Sarebbero state necessarie misure con finanziamenti a fondo perduto che sono stati promessi a lungo e stanziati, in ritardo, solo in misura esigua».

E il futuro, secondo Unimpresa, sarà pure peggio: «la fragilità finanziaria delle Pmi italiane, aggravata negli ultimi 6 mesi dalla decimazione dei fatturati, dalla giungla degli adempimenti fiscali sta mettendo in pericolo l’intero sistema economico italiano – afferma Lauro – e in autunno si rischia una “mortalità” del 40% delle piccole e del 30% delle medie aziende». 

Il governo BisConte incassa pure lo scarso successo dall’operazione di assegnazione dei BtpFuturadedicati esclusivamente al risparmiatore italiano: in tre giorni di assegnazione dei “Btp Italia” in giugno avevano raccolto 14 miliardi dalle famiglie, mentre in 5 giorni di assegnazione il “Btp Futura” ha raccolto solo 6 miliardi degli attesi 8 miliardi. 

Il Btp rimane uno strumento finanziario speculativo, visto che la fluttuazione delle quotazioni sul mercato sono molto ampie ed espongono i possessori sia a forti guadagni in conto capitale, così come perdite. E basta solo una dichiarazione avventata da parte di un esponente di governo o della maggioranza per determinare sensibili fluttuazioni sul mercato.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, consultate i canali social:

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata