Acciaio: la ripresa del mercato è rinviata al 2025

Le previsioni di siderweb sono per una calma piatta sia per il secondo semestre 2024 che per l’avvio del 2025.

1115
acciaio strutturale in edilizia

Per il mercato dell’acciaio è calma piatta, forse piattissima, riguardo a produzione, domanda e prezzi e non ci si attende un secondo semestre 2024 frizzante, un 2025 di decisa ripresa. A livello mondiale dovrebbe esserci, secondo le ultime stime, un piccolo aumento dell’offerta e del consumo di acciaio, con una parziale ripresa dei prezzi.

«In Europa, se si verificherà l’aumento della domanda prospettato da Eurofer, potremmo assistere a un parziale recupero delle scorte che erano state smobilizzate negli anni scorsi» ha dichiarato Stefano Ferrari, responsabile dell’Ufficio studi siderweb.

Ad affermare che il 2024 è un anno debole per l’acciaio nazionale c’è, tra i diversi indicatori, anche l’andamento della produzione. Secondo gli ultimi dati di Federacciai, tra gennaio e luglio le acciaierie nazionali hanno sfornato 12,49 milioni di tonnellate, 707.000 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023, che pure era stato un anno di livelli produttivi piuttosto bassi; 1,5 milioni di tonnellate in meno sul 2022 e 2,5 milioni di tonnellate in meno sul 2021.

Guardando alla bilancia commerciale nazionale dell’ultimo periodo disponibile (gennaio-maggio 2024), il dato è negativo per 4,7 milioni di tonnellate, cioè 400.000 tonnellate in più rispetto allo stesso periodo del 2023. A non rendere perfettamente paragonabile l’arco temporale è, però, un “effetto salvaguardia”: «si può notare un picco dell’import all’apertura del trimestre, a gennaio, aprile e ottobre, con conseguenze distorsive sul mercato» ha spiegato Ferrari.

Il consumo apparente nazionale è sceso, sempre tra gennaio e maggio, del 2,5% tendenziale (-300.000 tonnellate): un calo dovuto soprattutto al rallentamento della produzione interna.

«I prezzi dell’acciaio al carbonio – ha aggiunto poi Ferrari – hanno avuto un andamento declinante da gennaio 2023 a oggi. In dettaglio, i prodotti piani hanno avuto un andamento più volatile rispetto ai lunghi. Da gennaio di quest’anno, i primi hanno perso l’11,5% e i secondi il 5%. La situazione è asfittica: i prezzi sono in lieve, ma costante calo, salvo piccole fluttuazioni».

Se in Unione europea la situazione di mercato è ancora «tesa e complessa», con il consumo reale dato in calo nel terzo trimestre del 4,3% tendenziale, in Cina si parla di crisi. Produzione e consumo sono in diminuzione (-2,2% e -4,9% rispettivamente tra gennaio e luglio), soprattutto per la debolezza del mercato immobiliare. «La marginalità è negativa e stiamo assistendo, di conseguenza, a un forte aumento dell’export, con una crescita di quasi il 22% rispetto allo scorso anno» ha specificato Ferrari.

A livello mondiale, il consumo dovrebbe crescere dell’1,2% nel 2025. L’Europa dovrebbe fare un po’ meglio: +2,4% per il consumo reale; +4,1% per il consumo apparente. Uno scenario che, però, «difficilmente potremo osservare se non avremo, prima, una ripresa dei volumi produttivi e dei prezzi» secondo Ferrari.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata