Il CdS si pronuncia sul ricorso di CEC per i lavori sul nodo di Bovisa nel Comune di Milano

0
163

Nel contenzioso, CEC Consorzio Stabile Europeo Costruttori Soc. Cons. A R.L. è affiancato dagli avvocati Angelo Clarizia e Maria Ida Leonardo; Impresa Luigi Notari S.p.a., S.I.F.E.L. S.p.a., Valsecchi Armamento Ferroviario S.r.l. sono assistite dagli avvocati Mario Cocco e Elvira Poscio; Ferrovienord S.p.a. è difesa dagli avvocati Paolo Bertacco, Andrea Manzi e Jacopo Emilio Paolo Recla; Zollet Ingegneria S.r.l. è rappresentata dagli avvocati Alberto Gaz e Enrico Gaz.

Ferrovie Nord S.p.a. ha indetto una procedura aperta per “appalto integrato per l’affidamento di accordo quadro di progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di ammodernamento e potenziamento del nodo di Bovisa in comune di Milano” per un importo stimato pari ad € 111.661.946,16.

All’esito della valutazione delle offerte il Consorzio stabile europeo costruttori (d’ora in poi anche CEC) si aggiudicava l’appalto.

L’ATI costituenda Valsecchi Armamento Ferroviario s.r.l. e S.I.F.E.L. s.p.a. con mandataria l’impresa Notari proponeva ricorso avverso l’aggiudicazione innanzi al TAR Lombardia, Milano.

Il raggruppamento ricorrente sosteneva che i requisiti richiesti in relazione alla categoria IB09 di progettazione sono stati forniti, all’interno della costituenda ATI dei progettisti indicati da CEC, dalla sola Zollet Ingegneria s.r.l., la quale ha speso il “Servizio di consulenza per lo studio di fattibilità e la preparazione dei documenti di gara per lo sviluppo di una piccola centrale Idroelettrica a Kafue Gorge, Namalundu, Chinkankata District, Southern Province Zambia”, per un importo di lavori di € 28.506.519,87 e altre attività di progettazione di lavori inerenti impianti idroelettrici, ma che, a seguito dell’esame della documentazione trasmessa da CEC a comprova di tali requisiti, si è rilevato che, quanto al requisito 6.3.b.1, dai documenti presentati risultava comprovato il limitato importo di € 4.379.442,61 e che l’incarico relativo al “Consultancy services for undertaking feasibility study ad preparation of tender documents for developing a small Hydropower station at Kafue Gorge, Namalundu, Chikankata District, Southern Province Zambia” (di seguito, anche, “Contratto Kafue Gorge”), essendo uno studio di consulenza, poteva essere considerato esclusivamente per comprovare il possesso del requisito 6.3.b.2., e non il 6.3.b.1.

Con ordinanza n. 237 del 7 marzo 2024 il TAR ha accolto la domanda cautelare proposta dal RTI impresa Notari, sospendendo l’aggiudicazione e disponendo il riesame da parte della stazione appaltante.

Il TAR, con sentenza n. 1757/2024, ha accolto il ricorso.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e per l’effetto, in riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia n. 1757/2024, respinge il ricorso proposto in primo grado. Condanna Impresa Luigi Notari S.p.a. alla rifusione delle spese del doppio grado di giudizio, liquidate come di seguito: a) € 6.000/00 (seimila) oltre accessori e spese di legge in favore di CEC Consorzio Stabile Europeo Costruttori Soc. Cons. A R.L.; b) € 6.000/00 (seimila) oltre accessori e spese di legge in favore di Ferrovienord S.p.A.; c) € 6.000/00 (seimila) oltre accessori e spese di legge in favore di Zollet Ingegneria S.r.l.

Scopri tutti gli incarichi: Paolo Bertacco – Bertacco Recla; Jacopo Recla – Bertacco Recla; Mario Cocco – CCPZ Studio Legale; Elvira Poscio – CCPZ Studio Legale; Angelo Clarizia – Clarizia & Associati; Maria Ida Leonardo – Clarizia & Associati; Enrico Gaz – Gaz Studio; Alberto Gaz – Gaz Studio; Andrea Manzi – Studio Legale Manzi e Associati;