Fondazione Bruno Kessler accelera sulla microelettronica con investimenti nella sensoristica

Superati per la prima volta i 100 milioni di euro in bilancio. 82 milioni destinati all’ampliamento della nuova “camera pulita”.

0
107
Fondazione Bruno Kessler
Un sensore realizzato su supporto di silicio.

Fondazione Bruno Kessler punta al rilancio nel campo della microelettronica e nella sensoristica d’avanguardia prodotta su piccola scala e destinata ad applicazioni estreme, spesso sperimentali, come quelle del Cern di Ginevra o dell’aerospaziale e lo fa investendo nell’ampliamento della “camera bianca” dell’istituto di ricerca trentino che, con un investimento di 82 milioni di euro in 4 anni, passerà dagli attuali 1.400 mq a 2.000 mq, puntando ad essere uno dei migliori impianti d’Europa assieme a quelle di CEA LETI, Fraunhofer Group for Microelectronics e IMEC, per budget, capacità di autofinanziamento, impiegati e dimensioni dell’impianto.

Una serie di investimenti che portano il bilancio di Fondazione Bruno Kessler a superare per la prima volta la soglia dei 100 milioni di euro nel 2025, in gran parte derivanti da capacità di autofinanziamento provenienti da progetti di ricerca europei o da commesse di imprese private.

«Grazie alla qualità della nostra attività di ricerca, facendo leva sulle iniziative strategiche della Commissione europea e su una rete sempre più solida di imprese nazionali e internazionali, oggi approviamo un budget superiore ai 100 milioni di euro, con oltre il 60% di finanziamento proveniente da fonti esterne – afferma Ferruccio Resta, presidente di Fondazione Bruno Kessler -. Un tetto psicologico che dimostra il valore della ricerca di FBK e del lavoro dei nostri ricercatori. Questo risultato ci consente di realizzare investimenti significativi per consolidare il nostro posizionamento su tecnologie avanzate, come fotonica e superconduttori».

I progetti di crescita della Fondazione ne consolideranno il ruolo di riferimento anche per le piccole-medie imprese, rafforzandone la veste di partner grazie al quale poter testare soluzioni e processi ad alto valore aggiunto, accelerando l’innovazione e facilitando l’accesso a soluzioni tecnologiche di frontiera.

Infine, con l’inizio del 2025, non mancheranno investimenti sullo sviluppo del personale, la cui crescita permetterà, soprattutto ai giovani, di affrontare le sfide del futuro con i giusti strumenti e, in parallelo, consentirà a FBK di rafforzare la propria riconoscibilità e di svilupparne ulteriormente l’attività, anche grazie a progetti di alta formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione.

L’investimento nel potenziamento della “camera bianca” di FBK serve a rafforzare la posizione nel campo della sensoristica d’avanguardia, fornendo progettazione e realizzazione dei dispositivi che darà un contributo al bilancio complessivo della Fondazione di circa 30 milioni di euro all’anno a regime. Punti di forza dell’impianto sono dispositivi prodotti su wafer di silicio e di carburo di silicio da utilizzare come rivelatori nella fotonica e di radiazioni utilizzati nella fisica fondamentale per la caratterizzazione dei materiali.

Sensori sempre più avanzati e sofisticati che non servono solo alle ricerche di frontiera della fisica, ma più concretamente anche nella gestione dell’agricoltura, dove la Fondazione Bruno Kessler vanta una lunga tradizione e che offrono ampie possibilità di crescita in un mercato che viene valutato in 253 miliardi di euro entro il 2035.

E in campo agricolo, quella di FBK è un’integrazione verticale, che passa dall’acquisizione dei dati nella terra dei campi e nell’atmosfera da integrare poi con quelli da telerilevamento da satellite per valutare in tempo reale l’andamento delle colture e l’evoluzione delle condizioni ambientali con una precisione estremamente accurata per ogni singola parte di un appezzamento coltivato.

 

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata