Gestire e proteggere l’arte: a Padova esperti a confronto sugli aspetti legali e fiscali

Un incontro esclusivo per esplorare le dinamiche legali e fiscali legate al mondo dell'arte, tra nuove sfide digitali e opportunità per professionisti e collezionisti.

0
242

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025, dalle ore 15.30 alle 18.30, presso la sala conferenze “Levi Civita” dell’Ordine degli Avvocati di Padova (piano ammezzato del Tribunale di Padova), il convegno intitolato “Gestire e proteggere l’arte: aspetti legali e fiscali, tra opportunità e rischi”.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra UGDCEC Padova, AIGA Sezione di Padova e la Commissione di Studio Fiscalità Domestica dell’Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Padova, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Padova, rappresenta un’importante occasione di approfondimento sugli aspetti civilistici, fiscali e giuridici relativi alla gestione e tutela delle opere d’arte.

L’evento, gratuito e in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova (con l’attribuzione di 3 crediti formativi), vedrà l’intervento di prestigiosi relatori. La prof.ssa Patrizia Marzaro, docente ordinaria presso l’Università degli Studi di Padova, esplorerà il delicato equilibrio tra la tutela e la circolazione delle opere d’arte, affrontando la relazione tra interessi privati e il ruolo della Pubblica Amministrazione.

A seguire, il commercialista Emanuele Artuso, presidente UGDCEC Padova, presenterà un’analisi puntuale sui principali temi di fiscalità diretta, mentre le commercialiste Marì Albuzio ed Elisa Carrirolo approfondiranno gli aspetti legati alla fiscalità indiretta, evidenziando implicazioni e opportunità concrete.

L’avvocato Alfredo De Felice del Foro di Padova, guiderà i presenti nella comprensione dei nuovi scenari giuridici aperti dall’arte digitale e dagli NFT, offrendo strumenti pratici per orientarsi in questo innovativo contesto. Infine, l’imprednitore Inti Ligabue, noto collezionista d’arte, condividerà con il pubblico la sua personale esperienza nel mondo del collezionismo, portando una testimonianza viva e diretta.

La tavola rotonda sarà moderata dall’avvocata Camilla Donà, componente del Comitato Scientifico di AIGA Padova, che stimolerà il dibattito tra relatori e partecipanti.

Gli iscritti all’ODCEC interessati a partecipare potranno inviare la propria richiesta, fino ad esaurimento posti, scrivendo all’indirizzo info@ugdcpd.it.