Dopo il successo della tappa veneziana, il ciclo di eventi interregionali di Confprofessioni Nord-Est fa tappa in Trentino-Alto Adige, con un seminario dedicato alla gestione dei conflitti e dello stress negli studi professionali. L’appuntamento è fissato per venerdì 4 aprile 2025, dalle 14:30 alle 18:30, presso il Progetto Manifattura – Modulo B0403, a Rovereto.
Organizzato da Confprofessioni Trentino e Confprofessioni Alto Adige-Südtirol, in collaborazione con APRI Formazione, l’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti della regione, con focus sulle competenze trasversali sempre più essenziali nella gestione degli studi professionali.
Un programma di alto livello
Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti di Confprofessioni, tra cui il presidente nazionale Marco Natali, interverranno Barbara Lorenzi, presidente di Confprofessioni Trentino, Barbara Giordano, presidente di Confprofessioni Alto Adige-Südtirol, Roberto Sartore, presidente di Confprofessioni Veneto, e Michela Diracca, presidente di Confprofessioni Friuli Venezia Giulia.
Il cuore del seminario sarà affidato agli interventi di Giuseppe Maria Valenti, avvocato esperto in negoziazione e mediazione, e di Silvia De Vita, psicologa e psicoterapeuta, che approfondiranno strategie pratiche per affrontare le tensioni lavorative e migliorare la gestione delle dinamiche interpersonali negli studi professionali.
Una riflessione sulle sfide del lavoro professionale
“Negli ultimi anni si è fatta sempre più strada la convinzione per cui l’ambiente di lavoro, centrale per l’esistenza di ogni individuo che ne fa parte e che incarna una risorsa nelle strutture del nostro tessuto produttivo, sia il contesto su cui tutti dobbiamo focalizzare la nostra sensibilità, affinché sia anche tutelato il bene collettivo. – osservano le presidenti Barbara Lorenzi e Barbara Giordano – Se è vero, come è vero, che la produttività aziendale ed il benessere degli individui porta ad una valorizzazione in termini economici, è anche vero che il riflesso sulla collettività non è solo una idea astratta bensì una necessità tangibile e le libere professioni ne sono il veicolo. Lo scontro ripetuto e quindi lo stress continuo non fanno che distogliere attenzione, risorse ed energia al collaboratore, gravando tanto sulla sua produttività e abilità al lavoro, quanto sulle sue risorse fisiche, mentali ed emotive, gravando anche pesantemente sulla qualità della vita.“
Dopo un momento di pausa con il coffee break, seguirà un dibattito con i presidenti e i rappresentanti delle associazioni aderenti a Confprofessioni e degli ordini professionali, moderato dalla giornalista Simona D’Alessio (ANSA e Italia Oggi).
Un’opportunità per i professionisti del Trentino-Alto Adige
La gestione efficace dello stress e dei conflitti rappresenta una delle principali sfide per i professionisti che operano in ambiti complessi e dinamici. Il seminario offrirà strumenti pratici per affrontare tali problematiche, promuovendo un approccio consapevole e strutturato.
“Con questo terzo appuntamento proseguiamo l’analisi delle soft skills richieste ai professionisti focalizzandoci proprio sulla gestione dei conflitti (conflitti con dipendenti, collaboratori, clienti, altri Colleghi, ecc) e sulla gestione dello stress lavorativo all’interno dei nostri Studi. Crediamo – concludono Lorenzi e Barbara Giordano – che gli argomenti siano di grande importanza, perché acquisire la consapevolezza e la conoscenza degli strumenti di gestione di tali situazioni può renderci la vita professionale più serena e agevole. Ricordiamo che di Confprofessioni fanno parte associazioni di avvocati, notai, commercialisti, consulenti del lavoro, architetti e ingegneri, dentisti, medici di base, veterinari, psicologi; pertanto la panoramica sulle problematiche affrontate può essere davvero ampia ed arricchente.”
L’evento, gratuito e in corso di accreditamento per la formazione professionale continua, rappresenta un’importante occasione di crescita e confronto per i professionisti della regione.
Per partecipare, è necessaria l’iscrizione attraverso il sito di Confprofessioni (confprofessioni.eu/eventi).