A Venezia gli attori della composizione della crisi a confronto

Un’intera giornata di studio, confronto e analisi sulle soluzioni negoziali per le imprese in difficoltà. Magistrati, accademici e professionisti uniti per rafforzare il tessuto economico e sociale italiano.

263

Venezia si conferma ancora una volta al centro del dibattito sulla gestione della crisi d’impresa con un evento di assoluto rilievo organizzato da AIECC (Associazione Italiana Esperti Composizione Crisi) in collaborazione con le Commissioni di Studio “Sintomi della Crisi” e “Composizione Negoziata della Crisi” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia.

L’appuntamento è per il 23 maggio 2025 al Teatro S. Marta, presso l’Università Ca’ Foscari, con un’agenda ricca di temi cruciali e relatori di prestigio provenienti dal mondo accademico, giudiziario e professionale. L’incontro intitolato “Attori della composizione della crisi a confronto: le opportunità per il tessuto economico e sociale italiano” offre una preziosa occasione di approfondimento e confronto diretto.

L’evento aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali di Matteo De Lise (Presidente AIECC), Massimo Da Re (Presidente ODCEC Venezia), Tommaso Bortoluzzi (Presidente COA Venezia), Silvia Bianchi (Tribunale di Venezia), Federica De Pieri e Lorenzo Scotellaro (ODCEC Venezia), e Marco Natali (Presidente ConfProfessioni).

Cinque le tavole rotonde in programma. La prima, coordinata da Marco Bolognesi (Comitato scientifico AIECC), vedrà confrontarsi la magistrata Silvia Bianchi, l’avv. Ilaria Pagni, l’avv. Mario Feltrin, la magistrata Lisa Torresan, l’avv.Diego Manente e la commercialista Lisa Selmin sul valore sociale ed economico della composizione negoziata e sugli altri strumenti regolatori della crisi.

La seconda sessione, moderata dal prof. Alberto De Pra (Università di Padova), analizzerà il ruolo chiave del sistema bancario con gli interventi dell’avv. Sergio Di Nola, dei magistrati Claudio Tedeschi e Livia De Gennaro, del funzionario del credito Romano Nazari, del commercialista Corrado Ferriani, dell’avv. Pietro Paolo Ferraro e del magistrato Vincenzo Cantelli, approfondendo temi delicati come le garanzie SACE/MCC e la concessione abusiva del credito.

Dopo una breve pausa, il presidente AIECC Matteo De Lise guiderà la terza tavola sulla transazione fiscale con esperti quali i magistrati Francesco Pipicelli e Stefano Cardinali, l’avv. Giulio Andreani e la commercialista Erika Capobianco, affrontando temi tecnici come l’iter autorizzativo e le misure premiali.

La quarta sessione, coordinata dal consigliere AIECC Immacolata Maria Lorenza Vasaturo, vedrà interventi prestigiosi del prof. Francesco Fimmanò, del magistrato Giuseppe Di Salvo, del commercialista Andrea Fontana, del prof. Francesco Melidoni, dell’avv. Salvatore Sanzo e del prof. Niccolò Abriani sul ruolo degli organi di controllo negli adeguati assetti organizzativi.

Chiuderà l’intensa giornata la quinta tavola rotonda, coordinata da Roberto Ranucci consigliere segretario AIECC, dedicata ai casi pratici e alle proposte di modifica degli istituti vigenti, con il commercialista Luciano Bifolco, il vice segretario Unioncamere Sandro Pettinato, il commercialista Francesco Puccio e l’avv. Luca Filipponi.

Un’occasione imperdibile per tutti i professionisti del settore che vogliono aggiornarsi e confrontarsi con i massimi esperti sul delicato tema della crisi d’impresa. Info su: www.aiecc.it