L’Autocisa, l’autostrada A15 Parma-La Spezia, compie mezzo secolo: il 24 maggio 1975 veniva aperto al traffico l’ultimo tratto Montelungo – Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, aprendo alla pianura Padana lo sbocco sul mare Tirreno. Lo ricorda Salt, società dal 2017 concessionaria della «strategica arteria autostradale che si snoda per 108 chilometri tra mare e monti, collegando Liguria, Toscana ed Emilia Romagna».
Oggi sono oltre 15 i milioni di veicoli, «che percorrono ogni anno l’autostrada» spiega Salt evidenziando che dal 2017 ha destinato «oltre 813 milioni di euro per manutenzione e investimenti volti ad innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza e la qualità del servizio ai viaggiatori».
Quando fu inaugurata, 50 anni fa, l’A15 era «una delle opere infrastrutturali più avveniristiche e significative del tempo, un grande progetto ingegneristico, stradale ideato sul finire degli anni Cinquanta per rispondere alle crescenti esigenze del Paese di nuovi collegamenti veloci necessari alla ripresa del dopoguerra, di cui l’automobile ne è stata uno dei simboli principali. Un’autostrada che, attraverso un valico, consente di superare l’Appennino Tosco Emiliano collegando la provincia di Parma al mare, nata per favorire il trasporto su gomma delle merci dal Nord ai porti commerciali di Liguria e Toscana (come evocato dall’originario nome di “Autocamionale della Cisa”) e che, negli anni, ha accompagnato lo sviluppo dei territori attraversati».
E una prossima tappa del futuro dell’Autocisa potrebbe essere il prolungamento verso Nord per raccordarsi con l’Autobrennero A22 a Nogarole Rocca tramite il “Tibre”, tracciato che da decenni attende di essere approvato per dare sollievo alle mobilità del cuore della Padania.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
© Riproduzione Riservata