Un’ondata di colori, sorrisi e cappellini grigi con il logo di “Conosciamo Autonomia” ha invaso gioiosamente la Sala Depero della provincia di Trento che ha ospitato 250 piccoli ambasciatori dell’Autonomia, alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino, arrivati da ogni angolo della Provincia per partecipare all’evento “Dov’è l’Autonomia”.
L’evento ha ufficialmente avviato la seconda edizione di “Focus”, l’iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10.000 presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento.
Sul palco, quattordici classi hanno dato prova di una grande padronanza dei temi e chiarezza espositiva, presentando i propri lavori: cartelloni, cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi, fonte di ispirazione per diversi progetti.
Ad accoglierli, oltre allo staff di “Conosciamo Autonomia”, il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, con il vicepresidente Mariachiara Franzoia, l’assessore provinciale alla promozione della conoscenza dell’Autonomia, Simone Marchiori, i consiglieri Stefania Segnana, Daniele Biada, Michela Calzà e Paola Demagri. Ad applaudirli anche i sindaci e gli amministratori di Ala, Levico, Dro e Nomi oltre ai rappresentanti dell’associazionismo locale.

Soini ha ringraziato i colleghi consiglieri che durante l’anno si sono messi a disposizione del progetto formativo. Si è detto estremamente soddisfatto dell’iniziativa e colpito dal grado di approfondimento dimostrato dagli studenti. Franzoia ha sottolineato il valore dell’Autonomia, che va gestita e custodita con senso di responsabilità. Ha infine definito la mattinata come «un viaggio bellissimo nella storia, nella cultura, nell’attualità delle comunità e delle scuole trentine».
“Dov’è l’Autonomia” si è conclusa con la visita alla mostra dei lavori allestita nell’atrio di Palazzo Trentini, visitabile fino al 15 giugno. L’allestimento dimostra quanto l’Autonomia, pur sembrando un concetto astratto e complesso, può diventare concreta se spiegata con il linguaggio originale e fresco delle nuove generazioni.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata