Iniziata a Venezia la missione di promozione promossa dalla Regione del Veneto, in collaborazione con la Camera di commercio di Venezia Rovigo, Venicepromex, l’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Settentrionale e Confindustria Veneto Est – nell’ambito del progetto “Promozione nazionale ed estera della Zona Logistica Semplificata Bluegate Porti di Venezia e del Rodigino” – per presentare a una selezionata platea di investitori stranieri le opportunità dell’area ZLS del Veneto.
Due le aziende che, durante l’evento allestito all’ex chiesa di Santa Marta, hanno annunciato di esser pronte ad investire nei territori della Zona logistica semplificata “Bluegate”: un’azienda emiratina che si occupa di tutela ambientale e distribuzione energetica ed un’azienda indiana attiva nei settori della logistica e dell’innovazione.
La missione di promozione si inserisce nel quadro delle azioni strategiche per l’attrazione di investimenti esteri nel territorio regionale, con particolare attenzione alla Zona Logistica Semplificata “Bluegate”, che include aree portuali e retroportuali a elevato potenziale per lo sviluppo industriale, logistico e infrastrutturale.
Dieci i delegati esteri, provenienti da Emirati Arabi Uniti, Germania, India e Sud Africa che hanno potuto approfondire le opportunità offerte dalla ZLS, le agevolazioni disponibili e le condizioni favorevoli agli investimenti.
«Un grande risultato, per la nostra ZLS, e una sfida vinta – ha dichiarato l’assessore regionale, Roberto Marcato -. Non è un traguardo ma un punto di partenza, in un momento storico in cui offriamo un’enorme disponibilità di risorse regionali per l’industria e le aziende, come mai avvenuto prima. Penso al recentissimo Piano da 47 milioni per l’attrattività degli investimenti, al Nuovo Piano Energetico che cuba risorse per 8,7 miliardi, al Fondo Veneto Energia da 56 milioni per la transizione energetica delle imprese. Il Veneto ha tutte le carte in regola per rendersi ‘ospitale’ per gli investimenti esteri anche grazie agli 80 milioni di credito d’imposta della ZLS, che insiste in un tessuto produttivo solido, di qualità, capace di favorire sia le pmi che l’industria di grandi dimensioni. Siamo i primi al Nord ad inaugurare una ZLS, primi per finanziamenti per le imprese che scelgono di investire in Veneto».
«La ZLS costituisce una leva strategica di sviluppo per i porti veneti e per l’intero tessuto produttivo regionale e un’opportunità concreta per continuare ad accompagnare gli investitori e renderci così più competitivi a livello nazionale e internazionale – ha detto Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale -. L’incontro con le imprese, che in questi tre giorni visiteranno i nostri porti e conosceranno i nostri territori, è un ulteriore passo concreto all’interno di un processo di promozione della ZLS.. Fin da subito abbiamo raccolto grande interesse, ad esempio, rispetto al progetto del nuovo terminal container a Montesyndial e in merito al piano per la realizzazione di un parcheggio multipiano nell’area della Marittima, per citare solo alcune opportunità di investimento a disposizione».
Nel corso del 2024, l’interscambio commerciale delle province di Venezia e Rovigo con i mercati esteri ha sfiorato i 19 miliardi di euro, a conferma della centralità di quest’area all’interno del sistema produttivo e logistico del NordEst italiano.
Venezia ha generato un volume di export pari a 6,1 miliardi di euro, a fronte di 6,5 miliardi di importazioni, registrando un disavanzo commerciale di circa 400 milioni di euro, ma mantenendo livelli di scambio elevati.
Sul fronte rodigino, l’export ha raggiunto 1,8 miliardi di euro, mentre le importazioni si sono attestate sui 4,6 miliardi, generando un saldo negativo di 2,8 miliardi di euro. Un dato che evidenzia il ruolo di Rovigo come snodo essenziale per i flussi in entrata, favorito dalla presenza di importanti insediamenti industriali ed energetici.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
© Riproduzione Riservata