Giovani artigiani dimezzati in 10 anni

Allarme di Confartigianato imprese Veneto sul ricambio generazionale del settore che continua ad invecchiare, con un artigiano su due con più di 50 anni. A Padova la prima laurea in Scienze dell’Artigianato.

235
giovani artigiani artigianato in emilia romagna lavoratori a rischio artigiani in estinzione dipendenti Contratti di secondo livello artigiani Inps

La fotografia demografica dell’artigianato veneto è chiara: il settore sta attraversando una metamorfosi profonda e silenziosa, ma dagli effetti dirompenti con sempre meno giovani artigiani. Il numero complessivo dei lavoratori autonomi artigiani è sceso a 146.189 unità, con un calo del -4,5% rispetto all’anno precedente. Ma ciò che preoccupa di più non è solo il numero, quanto l’età.

Quasi la metà degli artigiani (70.398) ha oggi tra i 49 e i 64 anni. La fascia tra i 35 e i 49 anni, che nel 2014 rappresentava il cuore pulsante del settore (il 45,5% del totale), si è drasticamente assottigliata: oggi conta 46.191 lavoratori, pari a circa un terzo del totale. E i giovani? Gli “under34 sono solo 12.209, l’8,3% del totale. In dieci anni sono diminuiti del –46,7%.

Al contrario, gli “over65 sono sempre di più: 17.391 artigiani veneti continuano a lavorare anche dopo la pensione. Rispetto al 2014 sono aumentati del +35,2%. Solo nell’ultimo anno la crescita è stata del +3,7%.

Un’inversione di tendenza che si sta ormai cronicizzando: tra il 2022 e il 2023, mentre i giovani artigiani (under 34) sono calati del -16,7% e quelli tra i 35 e i 49 anni del –9,4%, la fascia over 65 ha continuato a crescere. Segno evidente che molti artigiani restano attivi ben oltre l’età pensionabile, spesso per mancanza di alternative o perché non trovano chi possa rilevare la propria attività.

«Quello in atto – spiega Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Veneto – è un lento ma costante invecchiamento del tessuto imprenditoriale artigiano. Una trasformazione che rischia di compromettere il futuro del settore, se non si interviene per rendere attrattiva la professione e facilitare il passaggio generazionale. La transizione ecologica e l’adozione di nuove tecnologie intanto stanno generando una forte richiesta di figure professionali specializzate».

A riprova dell’exploit di alcune professioni ci sono i dati dell’Ufficio studi di Confartigianato Imprese Veneto che ha calcolato tra il 2023 e il 2024 un saldo positivo di imprese artigiane per i settori di comunicazione (+22) imprese), benessere (+86), autoriparazione (+8) ed edilizia (+686), tengono le categorie degli impiantisti e dell’artistico con un saldo tutto sommato al pari.

Secondo i dati più recenti, nel giugno 2024, Confartigianato ha segnalato che il 47,6% delle posizioni richieste nel settore artigiano risultavano vacanti, pari a circa 270.000 lavoratori mancanti. In Veneto il 51,4% delle imprese artigiane segnala difficoltà nel reperire personale qualificato.

«Non basta raccontare l’artigianato, bisogna metterlo al centro dell’agenda politica. Oggi molti giovani possiedono competenze trasversali e una naturale inclinazione alla creatività – dice Boschetto -. Energie preziose, che spesso cercano un contesto in cui esprimersi e fare impresa in modo sostenibile, etico e innovativo. Proprio per intercettare questo potenziale, a Padova è stato avviato il percorso per istituire la prima laurea in Scienze dell’Artigianato – o “intelligenza artigiana”, promossa dal ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’ateneo patavino e Confartigianato Un progetto pionieristico che punta a formare giovani artigiani del futuro, dotati di strumenti economici, gestionali e tecnologici, ma anche consapevoli del valore culturale e sociale del fare bene con le mani e con la testa».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata