CV Forum 2025 dei commercialisti: il turismo sostenibile del Triveneto in prima linea a Villa Michelangelo

Il 4 luglio ad Arcugnano un parterre di istituzioni, imprese e professionisti ― con la regia dei commercialisti ― per disegnare modelli di accoglienza capaci di coniugare business e ambiente.

714

Il turismo del Nord-Est cambia pelle e chiama i commercialisti al tavolo delle decisioni. Venerdì 4 luglio, nella scenografica Villa Michelangelo di Arcugnano, va in scena il CV Forum 2025 – “Il turismo sostenibile nel Triveneto”, summit promosso da ADCEC Tre Venezie in collaborazione con l’Ordine di Vicenza. Dopo la registrazione (ore 9.00), il presidente Michele Sessolo aprirà i lavori, seguito dall’introduzione del direttore de Il Commercialista Veneto Giangiacomo Indri Raselli.

La prima parte, guidata da Ezio Busato dello stesso mensile2025_07_04_programmapdf, offrirà la fotografia istituzionale del comparto: Francesca Scatto (Consiglio regionale del Veneto) spiegherà le nuove politiche contro l’overtourism, Leopoldo Destro (delegato Confindustria a Trasporti, Logistica e Turismo) inquadrerà il turismo come leva industriale, Massimiliano Schiavon (Federalberghi Veneto) illustrerà la metamorfosi dell’hôtellerie, mentre Michele Tamma (CISET-Ca’ Foscari) fornirà i dati e i trend sui flussi internazionali.

Dopo il coffee break, spazio alla tavola rotonda moderata dall’avvocato Riccardo Manfrini (Grimaldi Alliance).Sul palco si alterneranno Alberto Granzotto (FAITA), Roberto Perocchio (Assomarinas), Michele Zuin (assessore al Bilancio di Venezia), Gianni Baldessari (Funivie Pinzolo), Iacopo Mestroni (PromoTurismoFVG), Erica Bellodis e Federico Michielli (Fondazione Cortina) e, in chiusura, la leggenda del ciclismo Francesco Moser, chiamato a testimoniare il potenziale del cicloturismo sostenibile. In discussione: infrastrutture low-impact, logistica green, ticketing nei siti iconici e governance pubblico-privato.

I lavori termineranno alle 13.30, seguiti da buffet e networking; Iscrizioni e programma completo sono disponibili sul sito di ADCEC Tre Venezie.

Gli organizzatori rivolgono un sentito ringraziamento agli enti patrocinatori: la Regione del Veneto, la Provincia Autonoma di Trento, Confindustria Veneto Est e l’Università Ca’ Foscari di Venezia per il patrocinio. Un sostegno che conferma l’impegno condiviso nel trasformare la vocazione turistica del territorio in un laboratorio d’eccellenza per uno sviluppo realmente sostenibile. Un convegno realizzato con il sostegno di Banca Terre Venete, BP4U Studio, Datev Koinos e con IL media partner Radio Veneto 24.