Raduno Triveneto degli Alpini a Conegliano pensando a Gemona 2026

Passaggio della Stecca da Conegliano a Gemona del Friuli.

444
Raduno Triveneto degli Alpini
Il passaggio della Stecca da Conegliano a Gemona con il sindaco Roberto Relevant e l'assessore regionale Barbara Zilli.

Conegliano ha ospitato il Raduno degli Alpini del Triveneto 2025 con una manifestazione molto partecipata dalle delegazioni delle Penne Nere che ha visto anche il passaggio della Stecca dalla località trevigiana alla friulana Gemona.

«Il passaggio della Stecca da Conegliano a Gemona ci proietta già verso il Raduno Triveneto degli Alpini che avverrà a giugno 2025 nella ricorrenza dei cinquant’anni del sisma e per il quale ci stiamo già preparando – ha detto l’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia, Barbara Zilli -. Il terremoto distrusse tutto in Friuli, ma non fece perdere la forza di volontà alla nostra gente che, asciugandosi le lacrime di nascosto e con tanta voglia di ricostruire, fece rinascere le comunità grazie anche a una solidarietà internazionale inimmaginabile. A tutti coloro che verranno potremo mostrare ciò che anche grazie a loro è stato realizzato. Siamo qui oggi per dimostrare agli Alpini la nostra profonda gratitudine perché senza di loro la ricostruzione non sarebbe diventata quel Modello Friuli riconosciuto in tutto il mondo».

Il Raduno Triveneto degli Alpini ha avuto un valore simbolico e affettivo particolarmente forte per il. Triveneto. Il Raduno che raccoglie le sezioni ANA del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e del Trentino Alto Adige, è considerato una “piccola Adunata” e rappresenta, per molte sezioni locali, un’occasione di ritrovo, memoria e condivisione. Le celebrazioni sono iniziate venerdì 13 giugno con il suggestivo carosello degli Sbandieratori e Tamburi della Dama Castellana, per poi culminare con la sfilata delle sezioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. 

«Oggi è stata una splendida giornata: i fratelli veneti ci hanno accolto a Conegliano con la simpatia e l’amicizia che da sempre li contraddistinguono – ha dichiarato Paolo Frizzi, presidente della Sezione ANA di Trento –. Anche in questa occasione, gli Alpini trentini hanno partecipato numerosi, affiancati da tanti sindaci che ci sono sempre vicini. Questo ci riempie di orgoglio e ci fa molto piacere, perché dimostra che gli Alpini continuano a vivere nel cuore delle nostre comunità».

Raduno Triveneto degli Alpini
Il presidente del Trentino, Maurizio Fugatti, in mezzo agli Alpini del Trentino.

«Il Raduno del Triveneto rappresenta, per la comunità alpina trentina, un appuntamento carico di significato e identità – ha dichiarato il presidente del Trentino, Maurizio Fugatti – è un momento in cui le nostre penne nere portano fuori dai confini provinciali i valori, l’orgoglio e gli ideali che da sempre le contraddistinguono: spirito di servizio, amore per la montagna e solidarietà concreta. La grande partecipazione trentina anche a Conegliano conferma la forza del legame tra gli Alpini e il nostro territorio, un legame che è parte integrante della nostra storia e del nostro presente».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

https://twitter.com/nestquotidiano

© Riproduzione Riservata