Borsa di studio universitarie: in Trentino aumentano gli importi

Per gli studenti fuori sarà di 7.072,10 euro, per i pendolari 4.132,86 euro, per quelli in sede di 2.850,26 euro.

444
Borsa di studio

Gli importi base della borsa di studio per l’anno accademico 2025/2026 degli universitari che frequentano l’ateneo trentino aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale grazie ad una decisione della Giunta provinciale che ha approvato una delibera sugli indirizzi generali rivolti a Opera Universitaria per la programmazione degli interventi in materia di diritto allo studio universitario.

In particolare per gli studenti fuori sede la borsa di studio sarà di 7.072,10 euro, per i pendolari, di 4.132,86 euro, infine per quelli in sede di 2.850,26 euro.

Rimangono invece invariati i requisiti economici stabiliti dalla Provincia di Trento: ISEE fino a 26.000 euro e ISPE fino a 52.000 euro. Valori più contenuti rispetto ai limiti nazionali, per garantire una maggiore e sostenibilità delle misure e assicurare a tutti i soggetti idonei l’erogazione della borsa di studio.

«Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire continuità e coerenza alle politiche di sostegno agli studenti universitari – ha spiegato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli – nel rispetto dei livelli essenziali di prestazione fissati a livello nazionale e degli obiettivi di autonomia della Provincia di Trento».  

Confermate le maggiorazioni della borsa di studio, previste per alcune categorie specifiche: +15% per studenti economicamente svantaggiati, fino a +40% per studenti con disabilità, +20% per le donne che scelgono corsi STEM.

Una delle novità principali riguarda gli studenti che, dal prossimo anno accademico, si iscriveranno a settembre al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in linea con la recente riforma nazionale, il primo semestre sarà ad accesso libero, seguito da un test nazionale per l’ammissione al secondo semestre. In questo contesto, Opera Universitaria dovrà garantire l’accesso ai benefici del diritto allo studio anche per chi intraprende questo nuovo percorso.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata