Per la prima volta, dopo molti anni, un segno meno mina un’eccellenza italiana, quella della raccolta differenziata e del riciclaggio di rifiuti: nel 2024 i comuni ricicloni “rifiuti free” diminuiscono dopo molto tempo, scendendo a 663 e rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7.896 comuni italiani. Il dato emerge dalla nuova edizione di “Comuni ricicloni” di Legambiente che evidenzia ancora marcate differenze tra Nord, Sud e Centro.
Il Nord Italia mantiene il primato con 424 comuni “rifiuti free” (erano 434 nel 2024), seguito dal Sud con 209 comuni “rifiuti free” (231 nel 2024) e il Centro Italia conferma, invece, il suo immobilismo con appena 30 comuni “rifiuti free” (33 nel 2024).
Segnali d’allarme che non vanno trascurati, spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente: «se da un lato va riconosciuto l’impegno portato avanti da tante amministrazioni virtuose, dall’altro lato è importante che ci sia una svolta che necessariamente deve arrivare dai centri più grandi e dalle città, ancora troppo latitanti dalle classifiche dei migliori».
Il rapporto “Comuni ricicloni” di quest’anno prende in considerazione anche gli appalti verdi degli enti con quei comuni particolarmente attenti all’applicazione di “Green Public Procurement” (GPP) e dei Criteri minimi ambientali (CAM). Due le menzioni 2025 assegnate, a Cesena e al comune di Bareggio (Mi).
L’elenco dei comuni virtuosi riserva anche una buona notizia: l’entrata tra i capoluoghi vincitori assoluti per “rifiuti free” 2025 di Nuoro insieme agli “storici” Treviso, Pordenone e Trento. A livello regionale il Veneto, pur contando 12 comuni “rifiuti free” in meno rispetto alla passata edizione, si conferma anche quest’anno regione leader con il maggior numero comuni ricicloni (161, il 28,8% sul totale dei comuni veneti), seguita sempre da Lombardia (107, il 7,1% sul totale dei comuni lombardi) e la Campania (84, ossia il 15,3% sul totale dei comuni campani).
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
© Riproduzione Riservata