Economia Emilia Romagna: l’inflazione soffoca la crescita

Rapporto Bankitalia sullo sviluppo regionale che frena con decisione.

737
Regione Emilia Romagna economia unioncamere emilia romagna

Chiuso il 2022 con una crescita del Pil regionale del 3,7% sulle aspettative di crescita dell’economia Emilia Romagna per il 2023 grava l’inflazione a livelli elevati: lo afferma il “Rapporto sull’Economia dell’Emilia Romagna” stilato dalla Banca d’Italia secondo cui «l’attuazione del Pnrr potrebbe stimolare il comparto delle costruzioni».

A giudizio dell’istituto, «nel primo trimestre del 2023 la fase espansiva sarebbe proseguita a un ritmo simile a quello nazionale, risultato superiore alle attese. Sulle prospettive per la parte rimanente dell’anno incidono le pressioni inflazionistiche ancora elevate e l’intonazione restrittiva della politica monetaria».

Alla vigilia dell’alluvione dello scorso mese, afferma lo studio di Bankitalia regionale, si prefigurava «per l’annoin corso una sostanziale invarianza del fatturato nell’industria e nei servizi. L’attuazione del Pnrr potrebbe contribuire a sostenere i livelli di attività, specie nell’edilizia».

Secondo le stime della Banca d’Italia i fondi «assegnati all’Emilia Romagna e riconducibili al comparto edile a gennaio ammontavano a 2,4 miliardi. L’utilizzo di queste risorse indurrebbe una crescita media del valore aggiunto del settore del 3,5% nel periodo 2023-26 nel confronto con il 2019».

Nel 2022 malgrado il conflitto tra Russia e Ucraina, l’elevata inflazione generata dalla crisi energetica e la conseguente restrizione monetaria, l’economia Emilia Romagna «ha mostrato una notevole capacità di resistenza, crescendo del 3,7%, in linea con la media nazionale» e con un Pil che «ha superato di 2 punti il livello antecedente la crisi da Covid19. L’espansione è stata sostenuta soprattutto dai consumi delle famiglie, aumentati in seguito all’uscita dalle restrizioni imposte per contrastare la pandemia e anche dagli investimenti» anche se, viene evidenziato, «l’attività economica ha perso slancio nella seconda parte dell’anno».

In base allo studio, la ripresa è stata trainata, in particolare, dai settori dei servizi e dalle costruzioni. «Il contributo più rilevante all’aumento del prodotto regionale – evidenzia il rapporto Bankitalia – è arrivato dal terziario» che ha registrato un +5,5% sul 2021, spinto dalle attività turistiche e ricreative e dai i trasporti.

Nelle costruzioni, invece, «gli incentivi fiscali per le ristrutturazioni hanno sostenuto la crescita (+10,2%)» anche se l’incremento è stato «inferiore rispetto a quello dell’anno precedente». Quanto al mercato del lavoro, «lo scorso anno il numero di occupati è cresciuto dell’1,2%, portandosi a oltre 2 milioni» mentre «il tasso di disoccupazione è sceso di mezzo punto rispetto al 2021, attestandosi al 5%».

Nel corso del 2022 in Emilia Romagna «il reddito reale delle famiglie si è ridotto e l’inflazione ha colpito più severamente le famiglie meno abbienti. Gli aumenti dell’occupazione e delle ore lavorate hanno sostenuto il reddito nominale delle famiglie (+6,3% rispetto al 2021) la crescita è stata erosa dalla corsa dei prezzi al consumo: in termini reali il reddito è diminuito dello 0,6%» prosegue Bankitalia.

A giudizio dell’istituto, «l’aumento dei prezzi è stato più accentuato per utenze domestiche e beni alimentari, spese essenziali che incidono di più sui bilanci delle famiglie a reddito basso. Ne è conseguito che l’inflazione ha colpito in misura più intensa le famiglie meno abbienti, per le quali a ottobre scorso ha sfiorato il 19%». Tuttavia, viene sottolineato ancora, «i consumi hanno continuato ad aumentare a un tasso sostenuto (+5,6%)» con un incremento «finanziato anche dai risparmi accumulati durante la pandemia», mentre la crescita dei «depositi bancari delle famiglie ha fortemente rallentato, passando dal +5% del 2021 al +0,3 del 2022. Il valoredel risparmio detenuto in titoli è diminuito del 4,3% risentendo anche del calo delle quotazioni».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata