Trending Now
DA NON PERDERE
Bologna, tentano di occupare uno stabile abbandonato: la Polizia interviene e...
BOLOGNA (ITALPRESS) – Nella serata di ieri la Polizia di Stato di Bologna è intervenuta presso l’ex centro sportivo “Ciriebbi”, sito in via Marzabotto...
Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio 2024
Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio 2024. Fatturato a quota 224 milioni e utile a 22 ml. Monaco: «proseguono gli investimenti per la terza corsia e per creare un sistema intermodale».
Confindustria Verona: indagine trimestrale su I trimestre 2025 e previsioni per...
Confindustria Verona: indagine trimestrale su I trimestre 2025 e previsioni per il secondo. Economia in calo, ma meno della media nazionale. Riello: «necessario accrescere il dialogo fra tutti gli asset strategici del territorio».
Previdenza complementare per tutti i neonati ed adottati in Trentino Alto...
Previdenza complementare per tutti i neonati ed adottati in Trentino Alto Adige. Iniziativa della Regione per dotare di un piano previdenziale i cittadini fin dalla prima infanzia. Contributi fino a 1.100 euro per ogni nuovo nato, adottato o affidato.La Regione autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol si conferma all’avanguardia nel campo del welfare con l’approvazione del disegno di legge “Incentivo all’iscrizione a forme di previdenza complementare di nuovi nati”, la giunta regionale vara una misura pionieristica a livello nazionale.
«Nel settore pubblico siamo i primi in Italia a introdurre un incentivo strutturato alla previdenza complementare infantile - ha sottolineato il presidente della Regione, Arno Kompatscher - questo è il senso più autentico e concreto della nostra Autonomia: saper leggere i bisogni della società e rispondere con strumenti innovativi, efficaci e sostenibili nel tempo. Lo facciamo grazie a un sistema regionale già solido, collaudato e invidiato dal resto del Paese, che oggi si dimostra ancora una volta capace di anticipare le sfide future con politiche lungimiranti. La previdenza complementare non è più un’opzione, ma una necessità».
La proposta di legge regionale che dovrà essere approvata dal Consiglio prevede un contributo economico a favore di ogni nuovo nato, adottato o affidato, per incentivare l’apertura di un fondo di previdenza complementare intestato al minore. Si tratta di un intervento concreto che guarda al lungo periodo e nasce dalla consapevolezza che, con il passaggio ormai consolidato al sistema contributivo, le pensioni future saranno sensibilmente inferiori rispetto a quelle del passato, spesso ridotte a livello di mera sussistenza anche in presenza di montanti previdenziali importanti.
Il contributo previsto è pari a 300 euro alla nascita, o all’atto dell’adozione o dell’affidamento, e sarà versato direttamente nella posizione previdenziale del minore attivata presso il centro regionale Pensplan. Per i quattro anni successivi è prevista l’erogazione di ulteriori 200 euro all’anno, a condizione che la famiglia versi almeno 100 euro annui nello stesso fondo. Il provvedimento vale anche per i bambini già nati: in via transitoria, il contributo spetterà anche ai minori che al 1° gennaio 2025 non hanno ancora compiuto cinque anni o per i quali non siano ancora trascorsi cinque anni dall’adozione o dall’affidamento.
«Con questa legge investiamo fin dalla nascita nel futuro previdenziale dei nostri figli – afferma l’assessore regionale alla previdenza sociale, Carlo Daldoss, ideatore e promotore della legge -. La Regione ha già una cultura previdenziale più diffusa rispetto alla media nazionale grazie al progetto Pensplan, ma è tempo di fare un ulteriore salto di qualità. Ancora una volta, la Regione autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol sceglie di agire, puntando su una politica previdenziale inclusiva, intergenerazionale e lungimirante. In una logica di sussidiarietà e tutela della famiglia, il fondo pensione diventa uno strumento di risparmio a sostegno di bisogni rilevanti lungo l’intero arco della vita: dall’acquisto della casa alle spese sanitarie. È difficile chiedere a un giovane di pensare oggi alla pensione che riceverà tra quarant’anni, ma possiamo creare le condizioni affinché questo risparmio inizi da subito, grazie a un sostegno pubblico concreto. Ecco perché investire sulla previdenza fin dalla nascita è una scelta strategica, educativa e di responsabilità collettiva».
Per accedere al contributo, il richiedente dovrà risiedere da almeno tre anni in un comune della Regione, mentre il minore dovrà essere residente alla nascita o acquisire la residenza in Regione per effetto del provvedimento di adozione o affidamento. Per beneficiare delle erogazioni negli anni successivi, sarà necessario che il minore continui a risiedere stabilmente in Regione. L’adesione a una forma di previdenza complementare dovrà essere attivata al momento della domanda. La condizione economica della famiglia non sarà in alcun modo considerata: si tratta infatti di una misura universale, fondata sul principio dell’uguaglianza delle opportunità previdenziali.
L’intervento sarà gestito da Pensplan Centrum S.p.A., società “in house” della Regione e delle due Province autonome, che curerà gli aspetti operativi e promuoverà l’iniziativa anche attraverso accordi con gli uffici anagrafe dei comuni.
La Regione prevede un’adesione stimata pari al 20% dei potenziali beneficiari, circa 8.500 nascite e adozioni ogni anno, l’investimento previsto ammonta a poco più di 3,2 milioni di euro per il primo anno, per poi stabilizzarsi attorno ai 2 milioni annui a regime.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.
Telegram
https://t.me/ilnordest
Linkedin
https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano
Facebook
https://www.facebook.com/ilnordestquotidian
X
https://twitter.com/nestquotidiano
© Riproduzione Riservata
Comune di Bolzano: nasce la prima giunta di centrodestra
Comune di Bolzano: nasce la prima giunta di centrodestra. Il sindaco Claudio Corrarati guida una maggioranza Fdi-Lega-Svp. Forza Italia alla finestra. Assegnate le deleghe agli assessori. Si valuta l’ampliamento della giunta.
Lombardia, botta e risposta tra Lo Palo e Majorino sui temi...
MILANO (ITALPRESS) – “Ringrazio innanzitutto Pierfrancesco Majorino per aver accettato il mio invito a un confronto aperto e civile sui temi ambientali, durante la...
A Milano una raccolta firme per intitolare la fermata della M1...
MILANO (ITALPRESS) – A più di ottant’anni dalla strage di Gorla, parte oggi una raccolta firme per chiedere al Comune di Milano di intitolare...
Comune di Bolzano vede confermata la legittimità del diniego a nuove...
Gli avvocati Alessandra Merini e Bianca Maria Giudiceandrea hanno rappresentato il Comune di Bolzano; Alexandra Roilo, Jutta Segna, Lukas Plancker e Luca Graziani hanno...
LO SCHIACCIASASSI
5 semplici modi per tenersi occupati durante un lungo viaggio
5 semplici modi per tenersi occupati durante un lungo viaggio. Podcast, giochi di società, meditazione sono proposte interessanti per ingannare il tempo.
Famiglia Bellunese di Ginevra: Alessandra Galli nuovo presidente
La Famiglia Bellunese di Ginevra ha una nuova presidente, Alessandra Galli. Nata a Belluno si è trasferita nella città svizzera nel 2000 e rappresenta...
Il coro dei record a Ravenna con 3.116 musicisti
Il coro dei record a Ravenna con 3.116 musicisti. Gigantesco successo della masterclass voluta dal Maestro Riccardo Muti con 104 cori e 1.202 coristi singoli.
Il Barbiere di Siviglia protagonista di “Progetto Opera” a Rovereto
Il Barbiere di Siviglia protagonista di “Progetto Opera” a Rovereto. L’opera buffa di Gioacchino Rossini portata al Teatro Zandonai da Euritmus e dall’Orchestra sinfonica delle Alpi.
Il Teatro del quotidiano: Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”
Il Teatro del quotidiano: Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Al Castello del Buonconsiglio di Trento la prima retrospettiva su un pittore originale apprezzato anche nelle case nobiliari di mezz’Europa del primo Settecento.
Lo Stabat Mater di Vivaldi per la Stagione della Filarmonica di Rovereto
Lo Stabat Mater di Vivaldi per la Stagione della Filarmonica di Rovereto. L’orchestra regionale “Haydn” impegnata in una pagina poco nota del compositore veneziano, cui s’aggiunge anche la Sinfonia n.4 di F. Mendelssohn Bartholdy e la Serenata per archi op.22 di Dvorak.
Capitale italiana Cultura 2027 è Pordenone
Giudizio all’unanimità da parte della commissione valutatrice.