Crescita del Pil: Italia meglio di tutti gli altri “grandi” dell’Ue

Secondo la Cgia, nel periodo 2019-2023 il Belpaese ha fatto meglio con un +3% contro il +2,3 della Spagna, il +1,8 della Francia e il +0,7 della Germania.

0
457
crescita del Pil

Nonostante il rallentamento dell’economia registrato in questi ultimi sei mesi a seguito di una congiuntura internazionale molto difficile, l’Italia ha superato meglio dei suoi principali competitor europei gli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita esponenziale registrata dai tassi di interesse in questo ultimo anno e mezzo, con una crescita del Pil superiore: tra il 2019 (anno pre-Covid) e il 2023, l’Italia ha segnato una variazione del Pil del +3%, contro il +2,3% della Spagna, il +1,8% della Francia e il +0,7% della Germania.

Il turismo, la manifattura, i consumi delle famiglie, gli investimenti e l’export hanno sostenuto la crescita del Pil che, come sottolinea l’Ufficio studi della Cgia, è stata la piùbrillante” tra i principali Paesi dell’Eurozona. Un andamento positivo che nello scorso mese di ottobre ha spinto il tasso di occupazione a toccare il 61,8%. Grazie a ciò, in Italia si contano quasi 23,7 milioni di addetti, un record mai raggiunto in precedenza.

Comunque i problemi non mancano e le difficoltà che da decenni assillano l’Italia sono sempre all’ordine del giorno. Povertà, disoccupazione femminile, lavoro nero, tasse, burocrazia, evasione, inefficienza cronica della pubblica amministrazione – salvo qualche lodevole eccezione – e debito pubblico in continua crescita sono i principali punti di debolezza che frenano da almeno 20 anni la crescita nazionale. Malgrado ciò, si può affermare che da qualche anno l’Italia non è più l’ultima ruota del carro europeo.

Ti piace “Lo Schiacciasassi”? Iscriviti qui sul canale YouTube di “ViViItalia Tv”

Ti piace “ViViItalia Tv”? Sostienici!

Il Paese va, nonostante le chiusure delle attività, i divieti alla mobilità e la contrazione dei consumi provocata dal Covid nel biennio 2020-2021; l’aumento dei costi delle bollette di luce e gas esploso nell’estate del 2022 e l’impennata dei tassi di interesse determinato dalla Banca Centrale Europea per raffreddare il tasso di inflazione che in Italia nell’ultimo trimestre dell’anno scorso ha sfiorato il 12%; le misure economiche/sociali messe in campo dagli ultimi esecutivi per mitigare queste difficoltà hanno sortito l’effetto sperato. Ovvero, hanno evitatouna crisi sociale e garantito una ripresa dell’economia che nessuno prevedeva. O quasi.

I contributi a fondo perduto, ristori, indennizzi, misure di sostegno al reddito, crediti di imposta, etc., tra il 2020 e il 2022 i governi Conte 2 e Draghi hanno iniettato nel sistema economico e sociale ben 180 miliardi di euro, tutti a debito. Per mitigare il caro bollette, i governi Draghi e Meloni hanno erogato altri 90 miliardi di euro di aiuti, pure questi a debito. Complessivamente, quindi, sono stati stanziati oltre 270 miliardi che hanno “anestetizzato” in gran parte gli effetti negativi provocati dalla pandemia e dal caro energia, specie a favore dei dipendenti, decisamente meno per i lavoratori autonomi. Anche se non sempre questi soldi sono stati spesi bene e/o sono finiti nelle tasche di chi ne aveva più bisogno. Questo incremento della spesa, inoltre, ha contribuito ad aumentare decisamente il debito pubblico nazionale che rimane tra i più alti al mondo.crescita del Pil

Tra i 20 paesi dell’Euroarea, quelli demograficamente più piccoli hanno registrato la crescita del Pil più elevata. Rispetto al periodo pre-Covid, l’Irlanda è cresciuta del 33,1% (complice anche politiche fiscali estremamente attrattive), Malta del 14,4%, Cipro del 14,2%, la Croazia del 13,4%, la Lituania dell’8,3% e la Slovenia del 7,7%. Per contro, i paesi più importanti hanno registrato delle variazioni nettamente inferiori: l’Italia ha fatto segnare un +3%, la Spagna un +2,3%, la Francia un +1,8% e la Germania un modestissimo +0,7%. La media europea è stata del +3,5%. Nel 2023 la previsione di crescita italiana dovrebbe essere del +0,7%, un dato nettamente inferiore al +2,4% stimato alla Spagna e leggermente più contenuto rispetto al +1% in capo alla Francia. La Germania, invece, con una variazione del -0,3% rispetto al 2022 rimane in recessione.

A livello territoriale italiano, la regione che meglio delle altre ha superato le crisi che si sono abbattute nel Paese in questi ultimi 4 anni è stata la Lombardia che, rispetto al 2019, è cresciuta del 5,3%. Seguono l’EmiliaRomagna con il +4,9%, la Puglia con il +3,9%, il Friuli Venezia Giulia con il +3,5%, il Trentino Alto Adige con il +3,4% e il Veneto con il +3,3%. Tra le 20 regioni presenti in Italia solo la Liguria e la Toscana non hanno ancora recuperato il terreno perso con il Covid e le crisi successive: la prima deve ancora recuperare 0,8 punti di Pil rispetto al 2019, la seconda addirittura due.

A trainare l’economia del Paese nel 2023 saranno Lombardia e Veneto. In queste due regioni il Pil è destinato a crescere dello 0,9% rispetto al 2022. Seguono ad una incollatura Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lazio tutte con il +0,8%. Subito dopo l’Emilia Romagna, la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Toscana che sono previsti e in crescita del +0,7%. In coda alla graduatoria si collocano la Basilicata e le Marche che registreranno un aumento del prodotto interno lordo rispetto all’anno scorso del +0,3%.

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano” e “Dario d’Italia”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Ti piace “Lo Schiacciasassi”? Iscriviti qui sul canale YouTube di “ViViItalia Tv”

Ti piace “ViViItalia Tv”? Sostienici!

YouTube

https://youtu.be/-I_Siuzpir8?sub_confirmation=1

Telegram

https://t.me/ilnordest

https://t.me/ViviItaliaTv

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

https://www.facebook.com/viviitaliatvwebtv

© Riproduzione Riservata