Alto Adige, già raccolti oltre 200.000 mc di alberi schiantati
La tempesta “Vaia” occorsa nella notte tra il 29 ed il 30 ottobre 2018 ha abbattuto in Alto Adige circa 5.900 ettari di bosco, per lo più abeti, con migliaia di metri cubi di alberi...
Nuovo assetto delle concessioni idroelettriche: convegno a Bolzano di Assoidroelettrica
Le scelte che la politica adotterà sia in riferimento al decreto incentivi, sia sul rinnovo delle concessioni idroelettriche determineranno i confini concreti dello sviluppo della fonte idroelettrica e del suo effettivo contributo alla produzione...
Alto Adige, primo bilancio dei danni da maltempo provocati a fine ottobre
E’ di 5.000 ettari, pari all’1,5% dell’intera estensione boschiva dell’Alto Adige, la superficie abbattuta dalle raffiche di vento di fine ottobre. A tanto ammonta il bilancio ufficiale dei danni da maltempo diffuso dalla Ripartizione foreste della Provincia...
Brenner Lec: ridurre la velocità da 130 a 100 km/h in A22 migliora la...
L’adozione di un limite di velocità dinamico di 100 km/h lungo l’autostrada del Brennero nel tratto di una ventina di chilometri circa fra il casello di Egna/Ora e il confine fra Alto Adige e Trentino nell'ambito del...
Gas radon: al via in Alto Adige la prima iniziativa di scienza collaborativa
L’Agenzia provinciale per l’ambiente dell’Alto Adige, per la giornata europea del gas radon che si celebra il 7 novembre, invita i cittadini a partecipare all’iniziativa pilota “Misura il radon a casa tua”, prima esperienza...
Completato il II balcone panoramico sulle Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità Unesco
Sorge a quota 2.200 metri nei pressi della stazione a monte dell’impianto di risalita Col Raiser il nuovo balcone panoramico sulle Dolomiti patrimonio naturale dell'umanità Unesco Mastlé–S. Cristina val Gardena che sarà inaugurato ufficialmente nel giugno 2019.
«I...
Italia Nostra contro il padiglione della musica di San Candido
Il cubo di cemento sorto nella centralissima piazza del Magistrato a San Candido in Val Pusteria in Alto Adige, fortemente sostenuto dall’amministrazione comunale e ancora in fase di completamento, è destinato a far discutere.
Futura...
Dopo il flop della scorsa estate, le province di Trento e Bolzano rilanciano la...
Dopo il flop della scorsa estate, le province di Trento e Bolzano rilanciano le limitazioni al traffico dolomitico, con il numero programmato al passo Sella e l’accesso esclusivamente a piedi o con la navetta...
Durnwalder: stangata da oltre mezzo milione per l’abbattimento di fauna protetta dello Stato
L'abbattimento di fauna protetta dello Stato può costare caro, molto caro. I protezionisti altoatesini e italiani cantano vittoria a seguito della sentenza in appello della Corte dei Conti che ha condannato l’ex presidente della...
Rischi di esposizione al sole: in Alto Adige è possibile controllare indice UV
Estate tempo di gite all’aria aperta, bagni in piscina, vacanze al mare o in montagna all’insegna del sole e di rischio UV. Ma è necessario fare attenzione ad esporsi al sole soprattutto in certe...