Fondazione Moressa, dagli immigrati versati 8,2 miliardi di tasse nel 2021

Cala l’ammontare dei redditi e il numero dei versamenti. Valore più alto del contributo degli immigrati in Trentino Alto Adige. 

10005
Fondazione Moressa

Nel 2020, per la prima volta, in Italia diminuisce il numero dei contribuenti immigrati (-1,8%), con l’impatto della pandemia ancora più evidente sul volume dei redditi dichiarati (-4,3%) e su quello dell’Irpef versata (-8,5%): i dati sono contenuti in uno studio della Fondazione Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla Cgia di Mestre, su dati del Mef riguardanti le dichiarazioni dei redditi 2021.

Il contributo della componente immigrata alla fiscalità nazionale ammonta nel 2021 a 4,17 milioni di contribuenti, che hanno dichiarato 57,5 miliardi di euro e versato 8,2 miliardi di Irpef. Mediamente, ciascun contribuente immigrato ha dichiarato 14.360 euro e versato Irpef per 3.270. I paesi Ue e dell’Europa occidentale presentano generalmente valori più alti, in linea con i nati in Italia.

Tra i contribuenti immigrati, quasi la metà (48,7%) ha dichiarato un reddito annuo inferiore a 10.000 euro; tra i nati in Italia, in questa classe di reddito si attesta solo il 29,5% dei contribuenti. Per entrambi i gruppi, la componente compresa tra 10.000 e 25.000 euro rappresenta circa 40 contribuenti su 100 (39,8% per i nati all’estero e 40,0% per i nati in Italia). Per i redditi oltre 25.000 euro, appena l’11,5% è nato all’estero (l’1,8% sopra i 50.000), contro il 30,5% dei nati in Italia (6% sopra i 50.000).

Secondo la Fondazione Moressa, oltre la metà dei contribuenti immigrati si concentra in quattro regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Lazio. Mediamente i contribuenti stranieri rappresentano il 10,1% del totale, ma nel Centro-Nord i valori si alzano, raggiungendo il valore massimo in Trentino Alto Adige (15,4%).

Il differenziale dei redditi tra i due gruppi rimane tuttavia elevato: mediamente in Italia un contribuente straniero ha dichiarato 14.360 euro, 8.000 in meno rispetto a un italiano, differenza che sale oltre i 10.000 in quattro regioni. I contribuenti stranieripiù ricchi” sono in Lombardia e Friuli Venezia Giulia (oltre 16.000 euro), quelli più poveri in Calabria (meno di 9.000 euro). A livello provinciale il primato spetta a Prato, con 23,4 contribuenti stranieri ogni 100. Tra le grandi città, Milano registra un’incidenza del 14,5%.

Per Paese d’origine, il 15,7% dei contribuenti immigrati è nato in Romania (654.000). Seguono Albania (330.000), Marocco (255.000) e Cina (192.000). Mediamente la componente femminile si attesta al 44,6%, con picchi molto più alti tra i paesi dell’Est Europa (Ucraina, Moldavia, Polonia) e dell’America Latina (Perù, Brasile).

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata