Al via “Tramonto DiVino 2016”: dal 25 luglio al 24 settembre otto tappe, con...
Caselli: «un percorso alla scoperta di un territorio straordinario, i suoi prodotti e la sua identità». Zanetti: «un'offerta di qualità per i tanti turisti che scelgono come meta delle loro vacanze la nostra regione»...
Emilia Romagna decolla la lotta alla cimice asiatica con reti e predatori naturali
In Emilia Romagna si valutano reti protettive e predatori naturali per difendere le coltivazioni di frutta dalla cimice asiatica(Halyomorpha halys), insetto esotico presente da diversi anni sul territorio italiano, temuto perché in grado di...
Verso la nuova Pac: le Regioni e i produttori di ortofrutta chiedono all’Ue di...
La presidente Areflh, Caselli: «importante in questa fase ancora di elaborazione ribadire le richieste di un comparto che in Europa vale 50 miliardi di euro e che vede l'Emilia-Romagna tra le Regioni di punta».
Lo...
Emilia Romagna 490.000 euro per il miglioramento dell’apicoltura
In arrivo dalla Regione Emilia Romagna circa 490.000 euro per lo sviluppo dell’apicoltura, il miglioramento della qualità dei prodotti dell’alveare, miele in primis, lo studio di nuovi trattamenti per combattere le malattie delle api e aumentare la sicurezza per...
Parmigiano Reggiano, a dicembre 2014 produzione in calo dell’1,1%
Alai: «nel 2015 produzione in calo per minore conferimento di latte» A dicembre, la produzione del formaggio Parmigiano Reggiano ha registrato un calo dell’1,1% , mentre le esportazioni, nei primi nove mesi del 2014,...
In stallo il disegno di legge sull’agricoltura biologica
A causa della crisi di governo, il disegno di legge sull’agricoltura biologica rischia di non essere approvato. È la preoccupazione del presidente di Cia-Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna, Cristiano Fini, che evidenzia come il provvedimento “Disposizioni per...
Inaugurata a Montese sull’Appennino modenese la “banca” del Parmigiano di montagna
A Montese, sulle pendici dell’Appennino modenese è stata inaugurata la “banca” del Parmigiano Reggiano di montagna, un grande magazzino di 8.500 metri quadrati, dove i robot si muovono tra 85 chilometri di scalere in...
Coldiretti presenta il mais che salva le api
Presentato a San Lazzaro di Savena (Bologna), nella sede della Società Italiana sementi Arriva il mais che salva le api. Il progetto curato Coldiretti Emilia-Romagna è stato presentato oggi in anteprima nazionale a...
Emilia Romagna: la Regione autorizza l’impianto di nuovi vigneti per oltre 510 ettari
Cresce il vigneto Emilia Romagna e, in particolare, guadagna terreno la viticoltura bio: questo l’esito del bando nazionale per l’assegnazione gratuita per il 2019 di appezzamenti aggiuntivi per gli nuovi vigneti, nel quarto anno di...
Confagricoltura Emilia Romagna: dal 1994 persi il 43% dei frutteti
Tosi: «in poco più di 20 anni passati da 99.438 a 57.599 ettari di superfice coltivata» In poco più di venti anni, dal 1994 ad oggi, la superficie dedicata alle colture arboree, ossia ai...