VI Forum Agrifood Monitor: boom dell’export agroalimentare italiano nel 2021

+20% in Usa e Canada, + 46% in Cina rispetto al 2019. La pandemia da Covid-19 non ferma la crescita. 

0
729
VI Forum Agrifood Monitor

Il VI Forum Agrifood Monitor realizzato da Nomisma in collaborazione con Crif segna un bilancio decisamente positivo sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia con una dinamica di crescita a valori vicina al +15% – rispetto al 2019 -, con risultati superiori a quelle dei diretti concorrenti dell’Italia, come Francia e Germania che sono rimaste sotto il 10% (rispettivamente +8% e +5%).

Il VI Forum Agrifood Monitor ha evidenziato gli effetti che il Covid-19 ha generato sulle vendite oltre frontiera del settore cibo e bevande italiane e sul posizionamento competitivo dei nostri prodotti nei diversi mercati mondiali.

«Il 2021 sarà ricordato come un anno straordinario per l’export agroalimentare italiano, grazie ad una crescita che ha coinvolto tutti i prodotti, portando così ad incrementi nella quota di mercato dell’Italia in molti mercati mondiali alla luce di performance superiori a quelle dei nostri diretti competitor» ha dichiarato Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma.

Tra i principali mercati di sbocco dell’agroalimentare italiano, Stati Uniti e Canada fanno registrare un aumento a valori del 20% rispetto alla situazione pre-pandemica (2019), in Germania il nostro export cresce del 15%, mentre le variazioni più alte si toccano in Corea del Sud (+60%) e Cina (+46%), sebbene in quest’ultimo paese la nostra quota di mercato continui a rimanere marginale (meno del 2% sul valore delle importazioni agroalimentari totali del paese asiatico). 

«Anche nel Regno Unito post Brexit gli acquisti di prodotti alimentari italiani non sono diminuiti, portando ad una crescita della nostra quota di mercato che dal 5,6% è arrivata oggi al 6,3%, in un trend di riduzione delle importazioni totali del settore cibo e bevande» conclude Pantini. VI Forum Agrifood Monitor

E proprio il Regno Unito, assieme ad un altro mercato completamente agli antipodi come l’Australia, hanno rappresentato il focus di approfondimento del VI Forum Agrifood Monitor: se per UK la scelta di una disamina più dettagliata è derivata dai possibili impatti post Brexit, per l’Australia ci si è posti l’obiettivo di capire le potenzialità per i prodotti agroalimentari italiani in vista di un futuro accordo di libero scambio attualmente in fase di negoziato. Da qui la realizzazione di una doppia indagine che ha coinvolto 2.000 consumatori.

Dalle indagini è emerso innanzitutto come il settore cibo e bevande italiano goda di un’ottima attrattività: sia per il consumatore australiano che, soprattutto, per quello inglese, quelli italiani sono i prodotti alimentari esteri più apprezzatigrazie in particolare al loro gusto e alla loro ottima qualità (lo indica il 35% in UK e il 23% in Australia). Tale percezione è da ricondurre anche alle eccellenze dell’alimentare italiano che vengono esportate in tali Paesi e che son ben note ai consumatori: in UK a farla da padrone in termini di notorietà è il Prosecco seguito dal Parmigiano Reggiano e dal Prosciutto di Parma. In Australia invece il primato spetta al Parmigiano Reggiano seguito a breve distanza dal Prosecco e dal Chianti.

In entrambi i Paesi, il commercio elettronico per il settore cibo e bevande è molto diffuso: il 34% usa spesso internet per acquistare prodotti alimentari e bevande, quota che sale al 45% tra gli inglesi. Si ricorre al web anche per acquisire informazioni sui prodotti da consumare (caratteristiche, storia del produttore, luoghi di produzione): a farlo è il 40% dei consumatori di entrambi i mercati.

Oltre che ad essere digitali, i consumatori di questi due importanti mercati sono particolarmente sensibili ai temi legati alla sostenibilità, un fenomeno in crescita negli ultimi anni. Da quando è scoppiata la pandemia, per ben 6 consumatori 10 è diventato importante che i prodotti alimentari che si mettono nel carrello abbiano una confezione sostenibile oppure siano stati prodotti nel rispetto dell’ambiente o secondo standard etici (es. attenzione al diritto dei lavoratori).

«La sostenibilità e il digital sono due leve da sfruttare per le aziende dell’alimentare italiano che vogliono esportare in Australia e UK, anche alla luce di quello che è l’identikit del consumatore di cibo italiano – spiega Emanuele Di Faustino, Senior Project Manager di Nomisma -. In entrambi i mercati, i forti consumatori di prodotti italiani hanno difatti un profilo ben definito: sono millennials, ben istruiti e con reddito alto, residenti nelle grandi città (Londra e Sydney) e, soprattutto, attenti alla sostenibilità e al contatto digitale».

Dopo un 2021 da record, il difficile viene ora. Oltre alle tensioni geopolitiche in corso tra diversi paesi nel mondo, le tensioni inflattive che permangono nei costi energetici, di trasporto e delle materie prime mettono a rischio il vantaggio competitivo conquistato dalle imprese alimentari italiane nell’ultimo anno.

«L’export è sicuramente una opportunità. La pandemia ha accelerato alcuni processi già in corso da diversi anni – afferma Niccolò Zuffetti, responsabile commerciale di CRIBIS -. Il vero tema è investire sulla preparazione e sugli strumenti giusti perché improvvisare in questo ambito può essere molto rischioso. Selezione e formazione di ruoli chiave, selezione e gestione dei corretti partner, gestione dei rischi e una buona comunicazione sono le leve vincenti».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata.

Telegram

https://t.me/ilnordest

Twitter

https://twitter.com/nestquotidiano

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano/

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian/

© Riproduzione Riservata