Il lago di Garda e gli effetti sul bacino del caldo torrido di questi giorni

0
684
lago di garda foce sarca visto alto 1
lago di garda foce sarca visto alto 1Il Progetto Eulakes, i cambiamenti climatici e la salute ambientale del Benaco.

In questo periodo di rigida siccità, il bacino del lago di Garda è sottoposto ad un notevole stresso, complice i prelievi di acqua a scopo irriguo che si fanno alla presa di Salionze che hanno raggiunto i 65 metri cubi d’acqua al secondo per soddisfare la sete delle campagne della pianura padana centrale, cui va aggiunto l’effetto dell’evaporazione naturale sull’intero bacino gardesano. Comunque sia, il livello del lago sta decrescendo a vista d’occhio (circa 2 centimetri al giorno) a causa anche della ridotta portata dei suoi immissari, in primis il Sarca. Per studiare gli effetti dell’aumento delle giornate di gran caldo e l’innalzamento complessivo della temperatura, l’Europa ha attivato il progetto Eulakes che prende in considerazione quattro grandi bacini lacustri centroeuropei: Garda (I), Balaton (H), Neusiedl (A) e Charzykowskie (P).

Nell’ambito del progetto si è cercato di individuare lo scenario climatico ipotetico che nei prossimi decenni influenzerà questi quattro bacini (fino al periodo 2070-2100), basandosi sull’analisi di alcuni loro fattori (come ad esempio le emissioni di carbonio, lo sviluppo umano, la circolazione atmosferica, ecc.). Il clima potrebbe subire un cambiamento e Eulakes ha provato a stimarne l’entità, concentrandosi sugli aspetti probabilmente più colpiti.

Secondo l’Austrian Institute of Technology – uno dei principali istituti di ricerca austriaci e partner del progetto – le ondate di calore che si abbatteranno sul Garda, cioè le “giornate calde” con temperature medie superiori ai 30°C potrebbero avere un aumento del 650%, passando dalle attuali 10 a 75. Lo stesso studio ha previsto una diversa distribuzione delle precipitazioni che, durante l’estate, diminuirebbero fino al 45%. Considerando che nella stagione estiva l’acqua del lago viene utilizzata anche per l’irrigazione delle colture, un dimezzamento di piogge in questo periodo renderà necessaria una cooperazione fra chi vive sul Garda e utilizza le sue acque a fini potabili, turistici e paesaggistici e chi, più a sud, necessita della stessa acqua per non compromettere la produzione agricola. Perciò sarà necessario continuare il rapporto di collaborazione in tema di regolazione dei livelli tra tutti gli utilizzatori. L’aumento di temperature dell’aria causerà un crescita di quelle dell’acqua. L’Azienda rpovinciale per la protezione dell’ambiente di Trento, altro partner di Eulakes, prevede che nei prossimi decenni la temperatura della superficie lacustre, nell’anno, aumenterà mediamente di 3,8°C. A ciò sarebbero legati problemi ecologici come una più marcata stratificazione della colonna d’acqua e un mancato miscelamento degli strati, con conseguenze negative per il ciclo dei nutrienti.

Per quanto riguarda i ghiacciai, quello del Mandrone – vicino all’Adamello – che dà origine al fiume Sarca, principale tributario del Garda, negli ultimi 4-5 anni ha visto la propria superficie ridursi notevolmente, ad una velocità doppia rispetto a quanto perso in 20 anni, con un ritiro di oltre 2 km rispetto alla posizione del ghiacciaio nella prima metà dell’800.

Lungo il suo percorso il Sarca incontra altri piccoli tributari provenienti da ghiacciai meno estesi. Nei primi anni ’90 il bacino idrologico del Garda ne contava 146, oggi ne restano 83 e, entro il secolo, si prevede una scomparsa del 90% di quelli con un’area inferiore al km2.

Una preoccupante previsione riguarda il quadro d’insieme: del ghiaccio totale che alimenta il lago potrebbe rimanerne il 50% entro il 2025 e, con i trend di cambiamento (prudenziali) adottati da Eulakes, nel 2100 potrebbe essercene solo il 5%. La situazione descritta è solo una parte del cambiamento che si ipotizza per il prossimo futuro: il progetto Eulakes, tutt’ora in corso, sta valutando altri possibili effetti.

Giorgio Passionelli sindaco torri del benaco pres comunità del garda 2 1Gli scenari previsti per i prossimi decenni porranno le comunità di fronte alla necessità di adattamento ad un clima diverso. Prevederlo oggi è molto importante per essere pronti a gestirlo nel modo migliore, preparandosi così a ciò di cui stiamo vivendo già un’anticipazione in questa calda estate, anche in considerazione del fatto che il lago di Garda costituisce il principale bacino d’acqua dolce d’Italia e uno dei principali d’Europa, strategico ai fini irrigui e potabili. Ne è conscio anche il presidente della Comunità del Garda, Giorgio Passionelli: “dobbiamo tutti crescere nella consapevolezza che l’acqua dolce è un bene prezioso e limitato, il cui consumo andrà sempre più crescendo a fronte di disponibilità sempre minori. È compito di tutti avviare una nuova gestione del bacino volto a preservare il più possibile la qualità delle acque e il loro utilizzo senza sprechi”.